Il 2º Reggimento trasmissioni alpino è un'unità Trasmissioni di tradizioni alpine dell'Esercito Italiano, con sede a Bolzano, dipendente operativamente dal Comando trasmissioni.
Il 2º Reggimento trasmissioni alpino trae origini dal 2º Reggimento radiotelegrafisti (motto: Attraverso i cieli unisco i popoli) costituito in Firenze il 15 novembre 1926 con l'apporto di tre battaglioni del 1º Reggimento radiotelegrafisti. Il comando di reggimento, il comando deposito, la compagnia deposito principale ed il III battaglione radiotelegrafisti sono dislocati nella caserma “Vittorio Emanuele II” (l'odierna “Luigi Morandi” già “Simoni”) di Firenze, il IV Btg. nella sede di Piacenza ed il V Btg. nella sede di Venezia-Mestre e due depositi succursali a Piacenza e Mantova. A tale data la forza alle armi, effettiva al Reggimento è di 31 ufficiali, 35 sottufficiali e 610 militari di truppa.
Nel contempo, diviene responsabile dell'esercizio della rete radiotelegrafica delle stazioni situate nei territori dei corpi d'armata di Torino, Milano, Verona, Trieste, Bologna e Firenze.
Il 30 dicembre 1926 il comando di reggimento, il comando deposito e la compagnia deposito principale si trasferiscono, sempre in Firenze, nella fabbrica VII della ex fortezza da Basso (dal 1967 è di proprietà comunale).
Durante il 1927, diviene responsabile della gestione della rete di collegamenti di sette corpi d'armata con sede rispettivamente in Firenze, Alessandria, Milano, Genova, Torino, Verona e Mestre.
Il 31 marzo 1929, è assegnato il II Battaglione radiotelegrafisti di stanza a Varese, proveniente dal 1º Reggimento radiotelegrafisti.
73 DE VALTER IK7TAB
Il 2º Reggimento trasmissioni alpino trae origini dal 2º Reggimento radiotelegrafisti (motto: Attraverso i cieli unisco i popoli) costituito in Firenze il 15 novembre 1926 con l'apporto di tre battaglioni del 1º Reggimento radiotelegrafisti. Il comando di reggimento, il comando deposito, la compagnia deposito principale ed il III battaglione radiotelegrafisti sono dislocati nella caserma “Vittorio Emanuele II” (l'odierna “Luigi Morandi” già “Simoni”) di Firenze, il IV Btg. nella sede di Piacenza ed il V Btg. nella sede di Venezia-Mestre e due depositi succursali a Piacenza e Mantova. A tale data la forza alle armi, effettiva al Reggimento è di 31 ufficiali, 35 sottufficiali e 610 militari di truppa.
Nel contempo, diviene responsabile dell'esercizio della rete radiotelegrafica delle stazioni situate nei territori dei corpi d'armata di Torino, Milano, Verona, Trieste, Bologna e Firenze.
Il 30 dicembre 1926 il comando di reggimento, il comando deposito e la compagnia deposito principale si trasferiscono, sempre in Firenze, nella fabbrica VII della ex fortezza da Basso (dal 1967 è di proprietà comunale).
Durante il 1927, diviene responsabile della gestione della rete di collegamenti di sette corpi d'armata con sede rispettivamente in Firenze, Alessandria, Milano, Genova, Torino, Verona e Mestre.
Il 31 marzo 1929, è assegnato il II Battaglione radiotelegrafisti di stanza a Varese, proveniente dal 1º Reggimento radiotelegrafisti.
73 DE VALTER IK7TAB
Lun Dic 30, 2024 12:54 am Da IK7TAB
» DON PINO..... GUFO TRISTE E I FAVORI AGLI AMICI
Gio Dic 26, 2024 12:51 pm Da IK7TAB
» LE STORIE DI UN SACERDOTE DI NOME DON DX
Dom Dic 22, 2024 1:18 pm Da IK7TAB
» Politiche "Green" e nuovo codice strada
Mer Dic 18, 2024 10:55 am Da PU7MKI
» RADIOGIORNALE DEDICATO A TUTTI I RADIOAMATORI RICCO DI NOTIZIE SIA VECCHIE CHE NUOVE
Gio Dic 05, 2024 12:51 am Da IK7TAB
» Il Radio Giornale Broadcaster
Dom Ott 06, 2024 5:47 am Da IK7TAB
» QUALCUNO LASSU' MI ASCOLTA
Ven Giu 14, 2024 4:32 pm Da PU7MKI
» LA RADIO A GALENA CHIUSA IN UNA SCATOLA DI LEGNO
Mer Giu 05, 2024 10:49 pm Da IK7TAB
» CORSO DI TELECOMUNICAZIONI PER LE FORZE ARMATE LIBANESI PROCEDURE DI RADIOCOMUNICAZIONI
Gio Mag 30, 2024 1:58 pm Da IK7TAB