BRIGATA PINEROLO BARI COMPAGNIA TRASMISSIONI
La Brigata Pinerolo ha una lunghissima storia di vari servizi e varie partecipazioni alle guerre, e la sua evoluzione nel corso degli anni ha portato avanti delle sfide e i cambiamenti dell'Esercito Italiano. La Compagnia Trasmissioni e anche parte integrante di questa brigata che ha sempre svolto un ruolo fondamentale nell'assicurare le comunicazioni all'interno della Grande Unità. La Compagnia Trasmissioni della Brigata " Pinerolo " a Bari utilizzava diversi apparati radio militari per le loro trasmissioni Vi descrivo alcuni di loro: 1) Apparato Radio RV2 400: Questo apparato era utilizzato per le comunicazioni radio a breve distanza tra unità di minor livello come plotoni o compagnie.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
. Peso: 1,2 Kg
. Gamma di Frequenza: 47 - 57 Mhz
. Tipo di Servizio: Fonia
. Potenza di trasmissione: 1Watt
APPARATI RADIO SURPLUS
. La compagnia potrebbe aver utilizzato apparati surplus militari per le loro comunicazioni.
. Ad esempio, l'apparato ELMER RH4/178/PV era un ricetrasmettitore doppio uso HF/BLU con una gamma di frequenza da 2 a 29.000 Mhz in AM/SSB/CW.
Questo apparato militare poteva anche essere montato su veicolo militare utilizzato anche in modalità portatile.
Ricordo anche altri apparati surplus che potrebbero essere stati utilizzati per soddisfare le loro esigenze specifiche della compagnia stessa.
Questi miei ricordi sono solo degli esempi, ma la compagnia potrebbe anche aver utilizzato una varietà di apparati radio militari che dovevano garantire comunicazioni affidabili e sicure.
COMUNICAZIONI TATTICHE
La compagnia trasmissioni avrebbero anche gestito le comunicazioni tattiche all'interno della Brigata. Questo includeva la trasmissione di ordini, rapporti di situazioni, richieste di supporto e altre informazioni critiche tra le unità sul campo di battaglia.
Gli apparati radio che venivano utilizzati dalla Pinerolo di Bari per le comunicazioni tattiche dovevano essere affidabilissime, criptate e dovevano anche essere in grado di coprire distanze variabili a seconda delle esigenze operative.
COMUNICAZIONI STRATEGICHE
Oltre alle comunicazioni tattiche, la compagnia potrebbe anche aver gestito anche le comunicazioni strategiche. Di queste naturalmente coinvolgevano le trasmissioni di informazioni tra unità militari a livello superiore quartier generale come anche le informazioni sensibili che non dovevano finire in mano nemiche.
APPARATI RADIO
La compagnia avrebbe utilizzato anche una varietà di apparati radio militari questi includevano anche:
APPARATI PORTATILI
Che dovevano servire per comunicazioni a breve distanza all'interno di una stessa unità o tra unità vicine.
APPARATI VEICOLARI
Venivano montati su veicoli che dovevano estendere la portata delle comunicazioni.
APPARATI HF BLU
Servivano per comunicazioni a lungha distanza sulle Onde Corte o Bande Laterali.
APPARATI CRIPTATI
Questi apparati quando erano in esercizio dovevano garantire la sicurezza delle comunicazioni.
73 DE VALTER IK7TAB
Lun Dic 30, 2024 12:54 am Da IK7TAB
» DON PINO..... GUFO TRISTE E I FAVORI AGLI AMICI
Gio Dic 26, 2024 12:51 pm Da IK7TAB
» LE STORIE DI UN SACERDOTE DI NOME DON DX
Dom Dic 22, 2024 1:18 pm Da IK7TAB
» Politiche "Green" e nuovo codice strada
Mer Dic 18, 2024 10:55 am Da PU7MKI
» RADIOGIORNALE DEDICATO A TUTTI I RADIOAMATORI RICCO DI NOTIZIE SIA VECCHIE CHE NUOVE
Gio Dic 05, 2024 12:51 am Da IK7TAB
» Il Radio Giornale Broadcaster
Dom Ott 06, 2024 5:47 am Da IK7TAB
» QUALCUNO LASSU' MI ASCOLTA
Ven Giu 14, 2024 4:32 pm Da PU7MKI
» LA RADIO A GALENA CHIUSA IN UNA SCATOLA DI LEGNO
Mer Giu 05, 2024 10:49 pm Da IK7TAB
» CORSO DI TELECOMUNICAZIONI PER LE FORZE ARMATE LIBANESI PROCEDURE DI RADIOCOMUNICAZIONI
Gio Mag 30, 2024 1:58 pm Da IK7TAB