17/04/2024 - Quello che vedete è l'interno della Caserma Pinerolo di Bari.
Assegnata al Reparto Comando e Supporti Tattici della “Pinerolo” la Bandiera del 13° Reggimento
BARI - Al termine di un viaggio iniziato lo scorso 29 settembre a Roma con la resa degli onori da parte del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, il Generale di Brigata Paolo Sandri, Comandante della Brigata Pinerolo, ha ricevuto oggi la Bandiera di Guerra del 13° Reggimento assegnata al Reparto Comando e Supporti Tattici della “Pinerolo”, da oggi denominato 13° Reparto Comando e Supporti Tattici “Pinerolo”. L’Esercito, nel segno della continuità e in virtù del legame ideale che lega i Soldati di oggi agli Eroi del passato, ha deciso di assegnare a tredici Reparti Comando e Supporti Tattici le insegne e la denominazione di unità, soppresse nel corso dei vari provvedimenti di riordino della Forza Armata, che hanno scritto pagine gloriose della storia militare italiana.
Alla cerimonia ha partecipato il Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea, oltre che autorità civili e religiose.
Il Reggimento dal quale discende il 13° “Pinerolo” viene costituito il 27 agosto 1672 dal duca Carlo Emanuele II di Savoia, nei primi tempi fu, secondo l'usanza del tempo, chiamato col nome del suo Comandante: “Reggimento di Lullino”. Nel 1680 cambia di nome ed assume quella dì Reggimento Guardie di «Saluzzo». Nel dicembre 1821 si costituisce la Brigata «Pinerolo» che, nell'ottobre 1831, forma due Reggimenti di fanteria (1° e 2°) che prendono, successivamente il numero di 13° e 14° in base al decreto del 1839 che stabiliva un numero progressivo per i reggimenti di fanteria dell'Esercito. E così, il 13° diventa il primo Reggimento dell'antico “Reggimento Saluzzo”.
La Bandiera di Guerra, o Stendardo, per le unità dell’Arma di Cavalleria, accompagna un reparto militare sia in tempo di pace sia in combattimento. È il simbolo dell'onore dell’unità militare che lo custodisce e rappresenta le sue tradizioni, la sua storia e il ricordo dei suoi Caduti.
La Caserma Pinerolo è parte della Brigata Meccanizzata " Pinerolo " dell'Esercito Italiano. Questa Brigata ha una lunga storia è la stessa Pinerolo ha partecipato a diverse guerre, tra cui la grande guerra, la seconda guerra mondiale, e altre campagne.
La Caserma Pinerolo si trova a Bari e ospita il 13° Reparto Comando e Supporti Tattici Pinerolo.
Questo reparto è responsabile di assicurare il funzionamento del Comando della Grande Unità sia in termini logistici di comunicazione.
Essa è costituita da una Compagnia Comando e una di Brigata Trasmissioni. La Banda della Brigata Meccanizzata " Pinerolo " è anche uno dei più prestiggiosi veicoli di diffusione della musica militare dell'intera Forza Armata.
73 DE VALTER IK7TAB
Lun Dic 30, 2024 12:54 am Da IK7TAB
» DON PINO..... GUFO TRISTE E I FAVORI AGLI AMICI
Gio Dic 26, 2024 12:51 pm Da IK7TAB
» LE STORIE DI UN SACERDOTE DI NOME DON DX
Dom Dic 22, 2024 1:18 pm Da IK7TAB
» Politiche "Green" e nuovo codice strada
Mer Dic 18, 2024 10:55 am Da PU7MKI
» RADIOGIORNALE DEDICATO A TUTTI I RADIOAMATORI RICCO DI NOTIZIE SIA VECCHIE CHE NUOVE
Gio Dic 05, 2024 12:51 am Da IK7TAB
» Il Radio Giornale Broadcaster
Dom Ott 06, 2024 5:47 am Da IK7TAB
» QUALCUNO LASSU' MI ASCOLTA
Ven Giu 14, 2024 4:32 pm Da PU7MKI
» LA RADIO A GALENA CHIUSA IN UNA SCATOLA DI LEGNO
Mer Giu 05, 2024 10:49 pm Da IK7TAB
» CORSO DI TELECOMUNICAZIONI PER LE FORZE ARMATE LIBANESI PROCEDURE DI RADIOCOMUNICAZIONI
Gio Mag 30, 2024 1:58 pm Da IK7TAB