FORUMOPOLI & DINTORNI

Questo Blog ambisce a connettere tutti coloro che si interessano delle seguenti tematiche: politica, economia, finanza, religione e societa’, favorendo così, attraverso il confronto, ma anche la critica, l’assunzione di posizioni piu’ informate e consapevoli. L’ unico modo che abbiamo per migliorare il nostro Paese è informarci e discutere questi capitoli. Un collettore di idee condivise in rete. Diventa interattore. https://blogger2014forum.forumattivo.com/ – DATABASE : breaking news. Osserviamo la legge 22 aprile 1941 n. 633. La mia liberta' di espressione e' tutelata legalmente dall'art. 11 della carta dei diritti dell'U.E. , dall'art.10 della CEDU, dagli artt. 18 -19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dall'art. 21 della Costituzione. Si prega di mantenere un tono educato e rispettoso nei confronti di tutti.




FORUMOPOLI & DINTORNI

Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
FORUMOPOLI & DINTORNI

- di interesse generale -

Visitatori


Ultimi argomenti attivi

» RADIOAMATORI CHE CI HANNO LASCIATO PREMATURAMENTE MA CHE HANNO LASCIATO UN SEGNO
Politiche Green' e nuovo codice strada EmptyLun Dic 30, 2024 12:54 am Da IK7TAB

» DON PINO..... GUFO TRISTE E I FAVORI AGLI AMICI
Politiche Green' e nuovo codice strada EmptyGio Dic 26, 2024 12:51 pm Da IK7TAB

» LE STORIE DI UN SACERDOTE DI NOME DON DX
Politiche Green' e nuovo codice strada EmptyDom Dic 22, 2024 1:18 pm Da IK7TAB

» Politiche "Green" e nuovo codice strada
Politiche Green' e nuovo codice strada EmptyMer Dic 18, 2024 10:55 am Da PU7MKI

» RADIOGIORNALE DEDICATO A TUTTI I RADIOAMATORI RICCO DI NOTIZIE SIA VECCHIE CHE NUOVE
Politiche Green' e nuovo codice strada EmptyGio Dic 05, 2024 12:51 am Da IK7TAB

» Il Radio Giornale Broadcaster
Politiche Green' e nuovo codice strada EmptyDom Ott 06, 2024 5:47 am Da IK7TAB

» QUALCUNO LASSU' MI ASCOLTA
Politiche Green' e nuovo codice strada EmptyVen Giu 14, 2024 4:32 pm Da PU7MKI

» LA RADIO A GALENA CHIUSA IN UNA SCATOLA DI LEGNO
Politiche Green' e nuovo codice strada EmptyMer Giu 05, 2024 10:49 pm Da IK7TAB

» CORSO DI TELECOMUNICAZIONI PER LE FORZE ARMATE LIBANESI PROCEDURE DI RADIOCOMUNICAZIONI
Politiche Green' e nuovo codice strada EmptyGio Mag 30, 2024 1:58 pm Da IK7TAB

dx mouse disabilitato


Meteo LIVE in Italia

c

Meteo in diretta



  • Nuovo argomento
  • Rispondi

Politiche "Green" e nuovo codice strada

Sondaggio

Sei d'accordo?

[ 0 ]
Politiche Green' e nuovo codice strada Bar_left0%Politiche Green' e nuovo codice strada Bar_right [0%] 
[ 0 ]
Politiche Green' e nuovo codice strada Bar_left0%Politiche Green' e nuovo codice strada Bar_right [0%] 
[ 0 ]
Politiche Green' e nuovo codice strada Bar_left0%Politiche Green' e nuovo codice strada Bar_right [0%] 

Voti totali: 0
PU7MKI
PU7MKI
Admin
Admin


Messaggi : 306
Data d'iscrizione : 23.03.14
Località : Brasile

Politiche Green' e nuovo codice strada Empty Politiche "Green" e nuovo codice strada

Messaggio Da PU7MKI Mer Dic 18, 2024 10:55 am

Critica alle politiche green dell'UE e al nuovo codice della strada: un'analisi della limitazione delle libertà individuali

Negli ultimi anni, l'Unione Europea ha intrapreso una serie di iniziative per affrontare questioni ambientali e di sicurezza, ma il modo in cui queste politiche vengono implementate solleva preoccupazioni crescenti. Le cosiddette “politiche green” e le recenti modifiche al codice della strada italiano sembrano confluire in un modello di controllo più rigido, che rischia di comprimere le libertà individuali, anziché promuovere la consapevolezza e l'autodeterminazione.

1. Politiche green: uno strumento di pressione economica?

La transizione verso un'economia più sostenibile è essenziale, ma le modalità adottate dall'UE risultano spesso punitive e disconnesse dalle realtà quotidiane dei cittadini. I vincoli normativi imposti alle emissioni, le restrizioni sull'uso di veicoli tradizionali e le scadenze stringenti per l'adozione di tecnologie "verdi" penalizzano chi non può permettersi il lusso di un'auto elettrica o di soluzioni abitative efficienti dal punto di vista energetico. Queste politiche appaiono come un'onerosa "economia di guerra", dove i costi vengono scaricati sui cittadini, con sanzioni per chi non riesce ad adeguarsi.

2. Il nuovo codice della strada: sicurezza o controllo?

Le recenti modifiche al codice della strada sembrano perseguire obiettivi di sicurezza, ma i metodi suggeriscono un diverso scopo: il controllo della mobilità. L'introduzione di regole sempre più restrittive e l'aumento delle sanzioni (multe salatissime e perfino pene detentive) appaiono come strumenti dissuasivi per limitare gli spostamenti, soprattutto in ambito urbano. Questo approccio si allinea perfettamente con la visione di un’economia che tende a scoraggiare l’uso di mezzi privati, favorendo forme di trasporto pubblico insufficientemente sviluppate.

3. Libertà individuali a rischio

Il comune denominatore tra le due iniziative è la mortificazione delle libertà personali. La combinazione di politiche ambientali rigide e norme di mobilità stringenti rischia di trasformare i cittadini in prigionieri di uno schema economico e sociale calato dall’alto.
L'imposizione di queste regole genera un clima di sfiducia verso le istituzioni e porta con sé il rischio di un maggiore distacco tra governanti e cittadini. Il carcere per violazioni del codice della strada o multe di migliaia di euro per mancato rispetto delle normative  non sono misure educative, ma coercitive.

4. Un’alternativa possibile

La vera transizione verso una società sostenibile e sicura dovrebbe basarsi su:

Incentivi economici e tecnologici che favoriscano l'accesso equo alle innovazioni green.

Investimenti massicci in infrastrutture di trasporto pubblico efficaci, prima di limitare la mobilità privata.

Campagne di sensibilizzazione che puntino sull’educazione e non sulla paura delle sanzioni.

Solo una governance che metta i cittadini al centro delle proprie politiche potrà ottenere risultati sostenibili nel lungo termine, senza compromettere i diritti fondamentali.

In conclusione, mentre la sicurezza stradale e la lotta al cambiamento climatico sono obiettivi lodevoli, l'approccio attuale sembra portare a una società più controllata, meno libera e più oppressa. Occorre rivedere radicalmente le strategie, promuovendo il progresso senza sacrificarci sull'altare della burocrazia e del controllo.
@mettereinevidenza
@follower
@followers_of_g_o_d
Christ Follower Life
#politicaitaliana #societa #anyone #everyone #everybody #tutti #all #viral
  • Nuovo argomento
  • Rispondi

La data/ora di oggi è Dom Gen 12, 2025 8:17 pm